ARTIGIANATO COSMETICO
Ogni profumo e ogni cosmetico di Angela Laganà è un’espressione di dedizione assoluta e di amore per i dettagli. Nel contenuto, nel packaging, nei processi produttivi.
Tutti i cosmetici sono contenuti in eleganti flaconi in vetro e tubi in alluminio completamente riciclabili. La produzione avviene nella nostra azienda carbon neutral che utilizza energia rinnovabile; l’acqua utilizzata nei prodotti è ozonizzata e le acque di lavaggio vengono depurate internamente. Ai fornitori è richiesto di adottare come noi pratiche ambientali responsabili e condizioni di lavoro corrette ed eque.
Ogni elemento che ruota intorno al prodotto è 100% riciclabile.
Scia, ad esempio, è un diffusore di design in terracotta, scrigno prezioso per gli ambienti di vita, realizzato con materiali naturali. Profuma lo spazio in modo delicato e benefico.
Unica, il travel size da 10 ml è in una speciale carta biodegradabile, non inquinante.
Tutti i materiali di comunicazione, prodotti solo quando necessario, sono in carte o legni eco-certificati.
BOTANICA DI RICERCA
Il mondo vegetale delle formulazioni cosmetiche di Angela Laganà offre ingredienti botanici provenienti prevalentemente da piccole produzioni agricole certificate biologiche.
Un’immersione nel mondo delle piante che agiscono in modo virtuoso e mirato.
I cosmetici artigianali dedicati ai capelli e al corpo sono composti da formule con oltre il 95% di derivazione naturale.
Ecco la descrizione degli attivi certificati biologici della linea.
Fiori di Sambuco | Il Fiori di Sambuco proviene da un arbusto della famiglia delle Adoxaceae, noto per i suoi fiori bianchi profumati che sbocciano in infiorescenze a ombrello e per le piccole bacche globose. Questa pianta è comune in Europa e nel Caucaso. | I Fiori di Sambuco hanno proprietà lenitive, antiossidanti e astringenti. Sono utilizzati per alleviare irritazioni cutanee e infiammazioni. |
Estratto di Orchidea | L’Estratto di Orchidea è ricavato dalle piante della famiglia *Orchidaceae*, che comprendono un elevato numero di specie originarie delle zone umide della fascia intertropicale, dall’Indonesia al Messico. Queste piante sono utilizzate fin dall’antichità per le loro proprietà emollienti e anti-infiammatorie. | L’Estratto di Orchidea è noto per i suoi effetti idratanti, addolcenti, anti-invecchiamento e rigeneranti, aiutando a mantenere la cute morbida, elastica e luminosa. |
Olio di Chia | L’Olio di Chia è estratto dai semi di Salvia hispanica, una pianta floreale appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria del Guatemala e del Messico centrale e meridionale. I semi di chia sono noti per le loro proprietà nutrizionali e officinali fin dai tempi degli Aztechi. | L’Olio di Chia è ricco di acidi grassi omega-3 e antiossidanti, che promuovono l’idratazione profonda della pelle, rinforzano i capelli, e combattono i segni dell’invecchiamento. È utilizzato per la sua capacità di migliorare l’elasticità della pelle e per proteggere contro la disidratazione e l’infiammazione. |
Olio di Pistacchio | L’Olio di Pistacchio è un olio vegetale estratto dai semi della Pistacia vera, originario del Medio Oriente, in particolare della Siria e della Turchia, conosciuto fin dall’antichità. È utilizzato sia in cucina che in cosmetica per le sue notevoli proprietà. | L’Olio di Pistacchio ha molteplici benefici cosmetici: è un eccellente antiossidante, nutre e idrata la pelle e i capelli, aiuta la rigenerazione cellulare, migliorando l’elasticità e la tonicità della pelle. È indicato per pelli mature e secche, spesso utilizzato come ingrediente in prodotti anti-invecchiamento e per la cura dei capelli. |
Olio di Macadamia | L’Olio di Macadamia è estratto dai frutti dell’albero di Macadamia, originario dell’Australia. È noto per le sue proprietà nutrienti, antiossidanti e idratanti. Questo olio è particolarmente efficace su pelli secche, mature e irritate, e viene utilizzato anche per la cura dei capelli danneggiati. | I benefici cosmetici dell’Olio di Macadamia includono: idratazione profonda, miglioramento dell’elasticità della pelle, proprietà antinfiammatorie, aiuto nella riduzione delle rughe e delle linee fini, e supporto alla riparazione di capelli danneggiati. È efficace nel trattamento di smagliature e cicatrici, e migliora la barriera naturale della pelle. |
Olio di Melograno | L’Olio di Melograno è estratto dai semi della pianta Punica granatum, originaria dell’Asia occidentale. È noto per le sue proprietà antiossidanti e anti-invecchiamento, ed è utilizzato in diverse applicazioni cosmetiche. | I benefici includono potere idratante, proprietà antinfiammatorie, rigenerative e antiossidanti, oltre ad aiutare a prevenire la formazione di rughe e a nutrire la pelle secca e matura. |
Olio di Babassu | L’Olio di Babassu è un olio vegetale ottenuto dai semi della palma di babassu, originaria del Brasile. Ha un effetto nutriente ed emolliente, e viene utilizzato sia in cosmetica che in medicina per le sue proprietà benefiche. È senza odore e può avere una consistenza burrosa o oleosa a seconda della temperatura. È ricco di Vitamina A e Omega-6 e 9. | L’Olio di Babassu è efficace nel fornire un’idratazione profonda e duratura, migliorando l’elasticità della pelle e dei capelli. Ha anche proprietà anti-invecchiamento e emollienti, consigliato per pelli secche e sensibili. Inoltre, è anti-radicali e antiossidante, non ostruisce i pori ed è adatto a tutti i tipi di pelle, compresi quelli acneici. |
Olio di Moringa | Estratto dai semi dalla Moringa Oleifera, l’olio di Moringa è originario delle zone tropicali e subtropicali ed è noto per le sue proprietà nutritive e terapeutiche. È ricco di antiossidanti, vitamine e minerali, contribuendo a soddisfare le esigenze della pelle e dei capelli. | L’Olio di Moringa offre numerosi vantaggi cosmetici, tra cui idratazione, effetti anti-invecchiamento, protezione contro i raggi UV, azione schiarente su macchie della pelle, e proprietà lenitive per pelle e capelli. È particolarmente efficace nel migliorare la texture della pelle e nella cura dei capelli secchi e sfibrati. |
Estratto di Basilico | Il basilico (Ocimum basilicum) è una pianta erbacea annuale originaria dell’India, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, utilizzata principalmente come pianta aromatica. Ha foglie opposte, ovali e lanceolate, e viene coltivato in tutto il mondo per il suo profumo distintivo. È noto anche per le sue proprietà curative e cosmetiche. | L’Estratto di Basilico offre vari benefici cosmetici: ha proprietà toniche e rinfrescanti, lenitive e decongestionanti. È utile per favorire la microcircolazione, migliorare l’elasticità della pelle, e trovare applicazione contro l’acne grazie alla sua attività antimicrobica. Inoltre, possiede proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie, rendendolo benefico per la cura della pelle e dei capelli. |
Olio di Andiroba | L’Olio di Andiroba (Carapa guianensis) è un olio vegetale estratto da un albero originario delle aree amazzoniche del Sudamerica. È conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. | Riduce l’infiammazione della pelle, aiuta a prevenire le rughe e leviga la pelle. È un antiossidante che idrata e promuove la guarigione delle ferite. Inoltre, nutre e idrata i capelli, migliorando la loro salute e aspetto. |
Olio di Açaí | L’Olio di Açaí è ottenuto dalla polpa dei frutti dell’Euterpe oleracea, una palma originaria della foresta pluviale amazzonica in Brasile e altri paesi sudamericani. Questo olio è caratterizzato dalla sua ricchezza in acidi grassi polinsaturi, antiossidanti (come le antocianine) e vitamine A, B, C, ed E. | L’Olio di Açaí offre numerosi benefici cosmetici, tra cui proprietà antiossidanti, idratanti e anti-infiammatorie. Favorisce la rigenerazione delle cellule della pelle, migliora l’elasticità cutanea, protegge dai danni ambientali e aiuta a combattere i segni dell’invecchiamento, come le rughe e le macchie solari. È anche indicato per migliorare la salute dei capelli, mantenendo l’idratazione e riducendo la secchezza. |
Burro di Illipe | Il Burro di Illipe, noto anche come sego del Borneo, è un grasso vegetale estratto dai semi di Shorea stenoptera, un albero nativo delle foreste del Borneo. Questo burro è bianco o leggermente rosato e presenta un punto di fusione di circa 34-38°C. Viene raccolto principalmente dalle popolazioni indigene per la sua capacità nutritiva e idratante, ed è utilizzato in vari prodotti cosmetici e alimentari. | Il Burro di Illipe è noto per le sue proprietà idratanti e nutrienti, adatto per trattare pelli secche e mature. Riduce la secchezza della pelle, combatte le rughe e migliora l’elasticità cutanea. Inoltre, è utilizzato per condizionare e rinforzare i capelli, migliorando la loro morbidezza e gestibilità. |
Olio di Papavero | L’Olio di Papavero è un olio semisiccativo pregiato di origine vegetale estratto dai semi di papavero. È trattato per ottenere un alto livello di trasparenza e ha tempi più lunghi di asciugatura. È utilizzato anche nella pittura a olio come diluente per colori chiari. | Questo olio ha proprietà nutrienti, idratanti e rigeneranti. È particolarmente efficace per pelli secche o irritate e può lenire piccole infiammazioni. Contiene anche flavonoidi, potenti antiossidanti che proteggono dai radicali liberi, e vitamine del gruppo B. |
Burro di Bakuri | Il Burro di Bacuri è un burro ricco di amminoacidi e altri nutrienti, originario della regione amazzonica del Brasile, ricavato dai semi dell’albero Platonia insignis. È noto per la sua capacità di promuovere la salute di pelle e capelli. | I benefici cosmetici del Burro di Bacuri includono idratazione profonda, azione antirughe grazie alla stimolazione della sintesi di collagene ed elastina, regolarizzazione della produzione di sebo, e terapia per cicatrici e macchie cutanee. È anche efficace per il trattamento della pelle problematica e per nutrire capelli secchi e fragili. |